1 Maggio 2016 - Raduno Regionale F.I.E. Toscana

Un assaggio suggestivo del «teatro naturale» del Chianti, tra storia, antropizzazione e natura
Mezza giornata con Pranzo presso la pro-loco S.Gusmè
La traversata parte dal Castello di Brolio e raggiunge il borgo medioevale di San Gusmè .
Lungo il percorso si incrociano luoghi di interesse assoluto, il borgo di San Felice con il suo splendido pergolato, il ponte romanico recuperato recentemente dal GEB, l’azienda scandelaia con i suoi terrazzamenti di ulivi, la necropoli delle Pici, L’arco etrusco di Cetamura, lo splendido belvedere della Chiesetta di Campi. I dislivelli e le pendenze ne fanno un percorso per Escursionisti Esperti.
Programma
- Ritrovo accompagnatori ore 7.45 al parcheggio di S.Gusmè per lasciare delle macchine per il rientro a Madonna di Brolio
- Ore 8.30 ritrovo al parcheggio di Madonna di Brolio
- Ore 9.00 partenza Escursione
- Ore13.30 fine escursione
- Ore 13.45 Pranzo Completo Presso la Pro-loco San Gusmè (15 euro)
- Ore 15.00 car sharing per recupero auto partecipanti presso Madonna di Brolio
Percorso
Valutazione: EE - Tipo Traversata
Lunghezza percorso 13,5 Km
Attrezzatura Necessaria
Abbigliamento da trekking, scarponi ben rodati, mantellina per eventuale pioggia, cappello, borraccia e spuntino.